Precariato, povertà e insicurezza; Al tramonto la società solidaristica
L’indebitamento totale delle famiglie ammonta a 490 miliardi, in forte difficoltà 1 su 5. Il lavoro è sempre più precario e rischioso: i morti sul lavoro superiori a quelli delle guerre.
Cari amici,
Questo articolo tratto oggi dalla pagina Web di repubblica, non ha bisogno di particolari commenti, e riassume il rapporto sui diritti globali 2008.
Ciò che non va è noto! Tutti sanno che si sta divaricando la forbice tra chi ha molto e chi non ha abbastanza per vivere.
E’ necessario cambiare modello di sviluppo. Ci sono troppi segnali che indicano la necessità di rivedere il modo con cui viene suddivisa la ricchezza nazionale tra gli aventi diritto.
I politici, i manager, i lavoratori autonomi e i lavoratori dipendenti, infatti, si dividono la torta (la ricchezza nazionale) secondo regole di “mercato” e norme stabilite dalla legge: E’ sotto gli occhi di tutti che in Italia c’ è chi mangia troppo, e chi, per questo motivo, si ritrova troppo poco da mangiare.
Pertanto ritengo che le regole di “mercato” siano sbagliate e le norme stabilite dalla legge ingiuste.
A prova di quanto ho appena scritto, osservo che i politici, i manager e molti (non tutti) lavoratori autonomi, negli ultimi anni hanno mangiato troppo, e credo che oggi sia arrivato il momento di redistribuire parte del valore che si sono presi agli altri (i lavoratori dipendenti e i pensionati) che sono rimasti con le briciole di quanto prodotto nel paese.
I discorsi su temi quali la “produttività”, il “carico fiscale”, la cosiddetta “competitività” sono a mio giudizio aria fritta e storielle per gonzi; la verità è che se c’ è una mela da dividere ed io me ne mangio tre quarti, a te resta solo un quarto da mangiare.
C’ è bisogno di giustizia sociale!
Non si può sperare che la società diventi solidale se è totalmente mancante di diritti e di giustizia sociale.
La Repubblica
ROMA – Un lavoratore sempre più marginale, con un salario sempre più striminzito e lontano dalle medie europee e dai picchi straordinari raggiunti dai compensi dei manager. Un sistema ingiusto, all’interno del quale le famiglie s’impoveriscono, s’indebitano senza che s’intravveda “un vero disegno riformatore” nelle politiche di welfare. E’ l’Italia che emerge dal “Rapporto sui diritti globali 2008”, il rapporto annuale sulla globalizzazione e sui diritti nel mondo redatto dall’associazione SocietàINformazione e promosso da Cgil, Arci, ActionAid, Antigone, CNCA, Forum Ambientalista, Gruppo Abele e Legambiente.
“Cresce sempre di più il senso di insicurezza della popolazione, la precarietà del lavoro, la sfiducia nel futuro e la paura di perdere il benessere e la qualità delle proprie condizioni di vita”, osserva nel presentare il rapporto il segretario della Cgil Guglielmo Epifani, denunciando “il rischio di processi involutivi che, oltre a danneggiare il mondo del lavoro in generale, finirebbero per devastare il tessuto connettivo sui cui si è sviluppata la nostra società, impostato su valori solidaristici e universali”.
Morti sul lavoro, una guerra a bassa intensità. Quella delle morti sul lavoro, denuncia il curatore del rapporto Sergio Segio, direttore dell’associazione SocietàINformazione ed ex militante di Prima Linea è “una piccola guerra a bassa intensità, nascosta dietro le mura delle fabbriche, tra le impalcature o nei campi”. Per quanto riguarda le cifre è però “una grande e infinita guerra, se consideriamo che, nella Seconda guerra mondiale, le perdite militari italiane furono di 135.723 morti e 225.000 feriti, mentre la lunga battaglia nei luoghi di lavoro dal 1951 al 2007 ha prodotto almeno 154.331 morti e ben 66.577.699 feriti”. Analoghi i risultati di un confronto rispetto alla Guerra in Iraq: dal 2003 al 2007 hanno perso la vita 3.520 militari della coalizione contro 5252 morti sul lavoro in Italia nello stesso periodo.
Le morti sul lavoro non sono un caso, sono piuttosto la conseguenza di “una cultura economica e organizzativa” che non ritiene ragionevole una spesa per la sicurezza volta a evitare anche il minimo rischio di incidenti. Si viaggia, ricorda il rapporto, a un ritmo di ben oltre 1000 morti sul lavoro e più di 900.000 infortuni l’anno. E la nuova legge sulla sicurezza (legge n.123/2007 non pone le condizioni per un vero miglioramento, secondo i curatori dell’analisi, dal momento che, “più che sul sistema sicurezza, è intervenuta suo suoi effetti perversi, non modificandone, quindi, le logiche e le strategie di governo”.
La povertà “differita”. “La povertà è sostanzialmente stabile, le politiche di welfare sembrano non scalfirla”, rileva il rapporto, denunciando però un rischio ancora più grave, quello della “povertà prossima ventura”, o della “povertà differita”. “Così può infatti essere definito – spiega Segio – il fenomeno massiccio del credito al consumo e dell’indebitamento delle famiglie, spesso premessa di fallimenti individuali, vale a dire l’impossibilità di fare fronte alle rate del mutuo della casa e dei tanti debiti contratti”. Dal 2001 al 2006 il credito al consumo in Italia è cresciuto dell’85,6%, arrivando ormai a 94 miliardi di euro, mentre l’indebitamento complessivo delle famiglie ammonta a 490 miliardi. Per precipitare nella povertà, ricorda il rapporto, basta poco: nel 2007 secondo uno studio sarebbero 346.069 le famiglie italiane divenute povere a causa delle spese sanitarie sopportate.
Salari sempre più bassi. La principale causa dell’aumento della povertà in Italia è costituita tuttavia dai salari, sempre più bassi e inadeguati rispetto alla crescita dell’inflazione. Le statistiche Ocse, ricorda il rapporto, ci dicono che tra il 2004 e il 2006 le retribuzioni in Italia sono scivolate dal diciannovesimo al ventitreesimo posto, ma nel frattempo “nel 2007 i primi cinque top manager italiani hanno ricevuto compensi per circa 102 milioni di euro, il salario lordo di 5000 operai, peraltro senza alcun vincolo con i risultati dell’impresa e con l’efficacia e produttività del proprio lavoro”. Oltre due milioni e mezzo di famiglie “ufficialmente” povere, sette milioni e mezzo di individui. Mentre con un reddito non superiore al 20% della linea di povertà calcolata dall’Istat cerca di sopravvivere l’8,1% dei nuclei. Vale a dire che le famiglie povere e a rischio povertà sono una su cinque. Anche perché, a fronte di salari praticamente fermi, negli ultimi sei anni ogni famiglia ha perso un potere d’acquisto pari a 7700 euro, secondo alcune associazioni dei consumatori.
La “flexicurity” rimane un miraggio. A contribuire alla povertà c’è anche il lavoro precario. Nel 2006, ricorda il rapporto, le assunzioni a tempo determinato hanno superato per la prima volta quelle a tempo indeterminato. Sommando tutti i lavoratori impegnati con contratti precari, o se si vuole flessibili, si arriva, secondo il centro studi Ires, a una cifra compresa tra 3.200.000 e 3.900.000 persone; poco meno quelle che lavorano nel sommerso. “La flessibilità è corrosiva nei confronti del lavoratore – osservano i curatori del rapporto – perché gli istilla ansie, paure e insicurezza, ma lo è anche nei confronti del lavoro, che finisce per perdere qualità”. Anche perché la flessibilità italiana è lontanissima dalla flexsecutiry del modello scandinavo: “Il famoso modello danese, il più studiato e forse il più efficace (anche se poi alla prova dei fatti lascia fuori i più fragili) si basa infatti su una serie di variabili necessarie, oltre la semplice formula: investimenti ingenti di risorse pubbliche, ammortizzatori sociali molto estesi, di tipo universalistico, un sistema efficiente di formazione permanente, un uso del lavoro flessibile non ‘al risparmio’ ma mirato a obiettivi di sviluppo”.
Una paura che fa paura. In una situazione di sempre maggiore povertà e insicurezza la paura dilaga, ma è “una paura che fa paura”, osserva Segio: “I dati ci dicono che le paure legate alla sicurezza sono infondate, il tasso di scippi ma anche di omicidi è il più basso degli ultimi trent’anni, eppure l’88% degli italiani pensa che in Italia vi sia più criminalità rispetto a cinque anni fa”. La paura porta alla xenofobia, sentimento che può anche far comodo: “Dietro a ogni campagna securitaria – afferma Segio – ci sono sempre appetiti e progetti immobiliari. Così come la geografia degli sgomberi dei campi rom in molte grandi città, a partire da una incattivita Milano, ricalca esattamente le necessità e le tempistiche dei ‘palazzinari’, proprietari di vastissime aree”.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.