Go to Top

Milano: Prove di "libero mercato" all’ ortomercato

Una notte di lavoro con le centinaia di immigrati disposti a tutto per pochi spiccioli
Per farsi sfruttare c’è anche chi si accoltella davanti ai “caporali”
Io, schiavo al mercato di Milano
per due euro e mezzo di paga
di PAOLO BERIZZI

Cari amici,

Ammiro i giornalisti che vanno in cerca di storie che vivono sulla loro pelle.

Ho tratto questa storia del bravo giornalista Paolo Berizzi, che descrive il funzionamento “interno” del mercato ortofrutticolo di Milano.

La nostra piacevole economia fondata sul cosiddetto libero mercato a prezzi modici, trova il fondamento in un lato oscuro fatto di fame e di sfruttamento che noi non vediamo.

Mi preme scrivere che le realtà scomode da raccontare esistono in molti risvolti della nostra economia, e riguardano gli equilibri di potere che si creano all’ ombra delle leggi e dei regolamenti.

L’ economia occulta è una specie di leviatano, che prospera e si riproduce approfittando dell’ egoismo della gente, in tutti gli ambiti che non si riescono a controllare e in tutti i poteri che si creano con i rapporti politici ed economici usati come armi da chi ha abbastanza soldi da poterli sfruttare.

Noi consumatori subiamo questo potere passivamente, e crediamo di essere liberi perchè la pubblicità e il marketing ci calpestano con l’ illusione di “contare” qualcosa.

Invece da soli non contiamo un bel niente!

I prezzi li fabbricano lontano dalle nostre case, e noi non ne siamo consapevoli, perchè non abbiamo alcun legame diretto che ci può collegare ai produttori di ciò che consumiamo.

Per questo motivo, sono convinto che sia necessario cominciare a crearli questi legami, in modo che ricominciamo a scegliere di mangiare i prodotti coltivati e fabbricati vicino a casa nostra.

In altre parole, se vogliamo ricominciare a contare politicamente come residenti, è necessario incominciare a costruire dei sistemi per vigilare sulla commercializzazione dei prodotti che compriamo.

Non possiamo delegare questo compito ai cosiddetti “ipermercati”, nella speranza che possano fare il nostro interesse.

Solo noi possiamo scegliere il meglio per noi stessi e per le nostre famiglie.

Corriere della sera

MILANO – Prima cosa: scavalcare. “Lì in mezzo, tra la porta numero 3 e la 4, vai tranquillo”, mi suggerisce Driss, un ragazzo marocchino, sorriso sghembo e infreddolito. Se vuoi lavorare come schiavo delle cassette, all’Ortomercato di Milano, devi arrampicarti su questa barriera di ferro – saranno tre metri e mezzo d’altezza – che gira sui quattro lati e che ora traballa per i movimenti accelerati e scomposti di chi sale sopra e salta dall’altra parte. Le quattro di notte. Sono dentro. “Vai al piazzale 60, o al 61, o al 62, o al 63, che c’è lavoro”. Calpesti uno dei 450 mila metri quadrati del mercato e ti sbatte addosso la sensazione di essere in un posto dove non sei nient’altro che braccia, ma dove un misero lavoro nero – questo sì – puoi cercarlo in libertà. Senza nessuno che ti punta, che ti intralcia.

Confuso nella suburra dei bancali, file interminabili di pile di scatole di legno e di plastica; odori forti di ortaggi, il freddo che li stampa nelle narici; i fumi dei Tir, 300 ogni notte; i camioncini degli ambulanti che aspettano il carico (il nome del proprietario è scritto sulla ribalta con la vernice spray); i caporali che smistano il traffico umano.

La spianata di cemento di via Lombroso è il regno del racket delle braccia e delle cassette. Si lavora come servi. Sembra di stare nell’800 sudamericano, o nelle campagne meridionali degli anni Cinquanta. Invece è Milano, la capitale economica d’Italia. Mille chilometri dal cottimismo dei pomodorini di Foggia, di Castel Volturno, di Pomigliano d’Arco. L’Ortomercato – 1 milione di tonnellate di merce venduta ogni anno (il 30% va all’estero) – è gestito da una società del Comune (Sogemi). Qui dentro si carica e si scarica frutta e verdura per sei o anche dieci ore di fila: dall’una di notte alle undici del mattino. Si guadagnano 15-20 euro. Sfruttamento schifoso, tanto al chilo. Ti pago il caffè, dicono gli ambulanti e i grossisti che si presentano in furgone o in Suv ai ragazzi egiziani, marocchini, tunisini, rumeni, albanesi, indiani, filippini, a questo esercito di disperati – qualche centinaio, italiani quasi zero – che ogni notte arriva per tirare su un po’ di spiccioli. Molti si rivolgono agli intermediari, i “cacciatori di braccia”.

Altri fanno da sé. Si mettono lì, fanno la posta davanti agli ambulanti. Si spostano in gruppi. Seguono la corrente dei muletti che schizzano da un posteggio (gli stand dei venditori) all’altro, portano in giro sempreverdi e primizie di stagione dappertutto nella ragnatela infinita dei capannoni (145 imprese,160 produttori locali). Certe notti gli schiavi delle cassette si accoltellano per mettere le mani su un bancale prima che arrivi un altro. Una guerra dei poveri che deflagra negli anfratti bui che circondano i capannoni.
Cinque minuti dopo le quattro sono di fronte al padiglione C (sud). Giubbotto, berretto di lana, guanti da lavoro. E due braccia da sfruttare. Tra gli stand delle cooperative che brulicano di venditori e compratori e via Varsavia (dove ci sono le porte 3 e 4) si estendono i piazzali di carico più “battuti”: dal 59 al 63. E’ un ufficio di collocamento all’aperto.

Praticamente ci sono solo immigrati extracomunitari. Quelli già al lavoro. Quelli che arrivano alla spicciolata dopo avere scavalcato la cinta vulnerabile come una fetta di burro. Quelli che “comandano”, e a cui si appoggiano i verdurai per reclutare manodopera. Ci sono manovali e magazzinieri “fantasma”. Sono invisibili come lo sono – incredibilmente – i colleghi che scavalcano da fuori. E nessuno che li fermi mai. Spuntano dalla cabina di carico dei furgoni. Entrano nel mercato dalla porta principale, la 4, come clandestini, nascosti dove poi verrà sistemata la merce. Via Lombroso è una groviera. Altro che i tornelli promessi da Sogemi nel 2007, annunciati alle cooperative in regola – che sono la maggior parte – e mai installati.

“Aspetta qui” mi dice un marocchino sulla quarantina. Paziento tra i bagni fetidi del piazzale 62, un’autoambulanza e una fila di furgoncini. Guardo attorno. Il confine tra l’essere qualcuno o qualcosa e il non essere niente è una fila di mini uffici. Sono i box dei grossisti, disposti lungo il perimetro dei capannoni e anche all’interno. Sono il punto d’approdo di molti “schiavi”. I caporali e gli ambulanti li ingaggiano sui piazzali e poi li obbligano a fare la spola tra i camion e gli stand. C’è una confusione pazzesca.

Magari il problema dell’Ortomercato fossero “solo” le tonnellate di eternit (tettoie, tubature, rivestimenti) che il Comune in 43 anni non ha ancora rimosso; magari fossero solo gli autoarticolati che arrivano da tutta Europa e, anziché fermarsi nelle aree di sosta, si infilano nelle stradine che come arterie tagliano il ventre molle del mercato. Di più. Il problema non è nemmeno e soltanto la criminalità organizzata – camorra, mafia, soprattutto ndrangheta – che da vent’anni si infiltra nel più grosso mercato alla distribuzione d’Italia (qui aveva messo radici la cosca calabrese Morabito-Bruzzaniti-Palamara, che faceva partire quintali di cocaina e che aveva aperto un night club nella palazzina della Sogemi).

La vera piaga è il lavoro nero. Diffuso, trasversale, tollerato, indisturbato. Un sistema che sembra far comodo a tutti. Dei 3mila lavoratori dell’Ortofrutticolo si calcola che almeno la metà siano irregolari. Ci sono cooperative che sembrano specializzate nell’offrire lavoro aumm-aumm; alcune chiudono e poi riaprono sulle proprie ceneri. I titolari si “ripuliscono”, escono dalla porta e rientrano dalla finestra. E a poco valgono gli sforzi di guardia di finanza, ispettorato del lavoro e sindacati.

Davanti all’ufficio di un grossista che si chiama come il frutto da cui si ricava l’olio, sta per scoppiare una rissa tra egiziani e marocchini. Volano insulti e spintoni. Si ribalta una pila di casse di kiwi. Il solito problema: la guerra dei bancali. Valgono 50 centesimi quando sono carichi di roba. Una goccia nel mare del giro d’affari del mercato (3 milioni di euro al giorno). Il lavoro chiama. Il mio uomo, adesso, è un ambulante italiano, dieci anni di Ortomercato, accento partenopeo intatto.

“Questo deve fare due viaggi”, mi dice indicando il vecchio furgone con la fiancata scrostata. Due viaggi “pieni”. Vuol dire che bisogna caricare la merce. Mi rimbocco le maniche. Siamo in tre, due fissi, uno, l’ultimo arrivato, temporaneo (per stanotte mi chiamo Alberto e vengo dall’Albania). Affondo in mezzo a muri di arance, cime di rapa, lattuga, melanzane, banane, mele, cavoli. Nadil viene da Tunisi. Si è fatto quattro mesi a San Vittore per spaccio. Adesso è qui a caricare: “Vengo ogni notte ed è l’unico posto dove si trova lavoro senza problemi. Un paio di volte mi ha fermato la polizia, ti cacciano fuori, ma la sera dopo ritorni”.

Il capo gira, controlla. Si allontana per trattare coi grossisti la merce da acquistare e portare ai mercati rionali. Poi torna e chiede di fare in fretta. “Ragazzi, qui si lavora… “. C’è chi aspetta il suo turno, qualche “briciola” da raccogliere, qualche cassetta da impilare. E’ infrequente sentire parlare italiano. Tra chi scarica, il rapporto italiani-stranieri è di uno a trenta. Se non fosse per l’auto della polizia municipale e quella della vigilanza privata Securitalia che ogni quarto d’ora tagliano questa folla di lavoratori in nero – molti clandestini – senza battere ciglio, sembrerebbe di stare in un suk africano. Nel caos, alle cinque e mezza, un muletto investe un ragazzo marocchino (irregolare): frattura alle gambe, ricovero al Paolo Pini. Parte il primo viaggio del “mio” furgone. Continuo a caricare.

Sono sotto un altro “posteggiante”. Un tipo tarchiato con gli occhiali che fa lavorare, a giro, una decina di immigrati, qualcuno giovanissimo. Uno mi offre una manciata di semi di finocchio. E’ l’alba. Al bar del capannone D ci sono un busto di Mussolini e un poster del Duce. Dominano il bancone dall’alto. “Fino a qualche anno fa – ragiona il vecchio operatore ortofrutticolo davanti al caffè – in questi piazzali c’erano le cooperative regolari, adesso è uno schifo, un mercato di schiavi che nessuno vuole o riesce a fermare”. I padiglioni e i piazzali mano a mano si svuotano. Gli ultimi tir escono che sono le 6. Ma c’è ancora il tempo per tre ore di lavoro. Sono sempre lì a trasportare cassette. Le ordino sul furgone. Con i miei colleghi africani ci capiamo a gesti. La cosa su cui sembriamo più d’accordo è che, tutti noi, non vediamo l’ora che i furgoni escano da qui per piazzare la merce nei mercati rionali. E che i “capoccia” sborsino il misero salario per troppe ore di lavoro.

Alla fine della notte, quando la luce del giorno rende ogni operazione meno facile, meno fluida, l’ambulante mi chiama da parte. Dietro un camion. Mi paga. Quindici euro per sei ore di carico. Due euro e cinquanta all’ora. Scavalco di nuovo la barriera di ferro, il confine fra il suk e la città. Sempre lì, tra la 3 e la 4, nello stesso punto da cui ero entrato. “Ciao Alberto, se vuoi ci vediamo domani”.

Lascia un commento