Da gennaio scatta la riduzione degli assegni futuri dovuta alla circostanza che si vive più a lungo. Tagli da 150 euro solo in parte evitabili lavorando più anni
La “tassa” sulla speranza di vita
che ridurrà la pensione dei giovani
Cari amici,
Oggi si vive per “fede”!
Parlo con tanta gente, e molti sono convinti che il mercato ci fa tutti liberi e uguali!
Pertanto io sarei “uguale” a Berlusconi!
Ci sono certuni che pensano che lo Stato si preoccuperà delle nostre pensioni, poichè è in grado di “prevedere” il valore dei nostri soldi tra venti o trent’ anni.
Ci credono davvero!!!
Per acquistare un caffè a Milano, oggi ci vogliono circa 80 centesimi, che una volta erano circa 1600 lire, sufficienti a pagare cappuccino e Brioche.
Con 500 euro al mese, circa dieci anni fa, si stava bene!! Oggi non si vive!
Nonostante queste evidenze, i nostri politicanti ci dicono di stare tranquilli, di pagare i contributi e di non preoccuparci per il futuro!!
Mi chiedo: Quando smetteremo di prenderci per i fondelli a vicenda?
Perchè non giochiamo al “gioco della verità”??
Nessuno è in grado di prevedere come si presenterà la nostra economia tra due anni!!
I dati odierni, molto succintamente, descrivono che il sistema economico degli Stati Uniti è gravemente compromesso da una divisione iniqua della ricchezza; ciò pregiudica la stabilità finanziaria del dollaro americano che probabilmente si svaluterà in misura molto rilevante; ciò comporterà una analoga svalutazione dell’ euro, che a sua volta si tradurrà in un minor potere di acquisto delle pensioni correnti.
Pertanto, a mio giudizio è necessario cambiare prospettiva sul presente, e studiare un sistema di suddivisione del valore finanziario che comprenda la copertura quantomeno minima dei bisogni primari delle persone.
E’ inutile prevedere il futuro per rimandare i problemi di oggi, perchè il futuro è incerto, sconosciuto, imprevedibile.
E’ molto meglio studiare un sistema affinchè “oggi” sia permesso alla gente di sopravvivere e avere un tetto sopra la testa.
La repubblica
ROMA – Si potrebbe chiamare “tassa sulla speranza di vita”. Il fatto che gli italiani vivano più a lungo rispetto a quindici anni fa nasconde una contropartita che in pochi conoscono: la pensione sarà più bassa. Con buona pace di chi annuncia che il sistema previdenziale non sarà toccato. Tutto nasce da un semplice problema: vivere di più significa, a parità di condizioni, ricevere la pensione per un numero maggiore di anni, con un costo che lo Stato ritiene fin d’ora insostenibile. La soluzione trovata è aritmeticamente ineccepibile: l’assegno mensile non potrà più essere quello di prima, ma necessariamente più leggero.
Lo Stato, invece di pagare poniamo 1.000 euro al mese per 19 anni (era la speranza di vita dei maschi ultrasessantenni una quindicina di anni fa), darà 905 euro al mese per 21 anni (speranza di vita attuale). E non è finita qui, perché ogni ulteriore aumento della vita media in futuro farà scattare di tre anni in tre anni un taglio della pensione. Insomma, campare di più non è un regalo ma ha un prezzo da pagare alla collettività. Non stiamo ovviamente parlando di quanti vanno in pensione adesso o ci stanno per andare: per loro l’assegno più o meno resta quello previsto. Stiamo parlando di tutti gli altri: i cinquantenni cui manca ancora una decina di anni, e soprattutto i giovani appena assunti o destinati ad esserlo. Che si porranno subito una domanda: scegliendo di andare in pensione più tardi, si eviterà la decurtazione dell’assegno? Per i cinquantenni la risposta è “sì”, almeno in parte. Per i giovani “no”.
Tutto questo non è un progetto, è già deciso e scatterà dal primo gennaio 2010. Lo ha disposto la riforma Dini del ’95, lo ha tradotto in cifre una legge del 2007, lo ha confermato l’attuale governo. Dunque, decisione assolutamente bipartisan. Il fatto che non se ne parli tanto è almeno in parte dovuto all’astruso titolo di questa norma, incomprensibile per i non addetti ai lavori: “Revisione dei coefficienti di trasformazione”. Si tratta di quei numeretti che moltiplicati per la totalità dei contributi versati danno come risultato la pensione dovuta a ciascun lavoratore. Ogni tre anni questi numeri andranno rivisti al ribasso man mano che crescerà la speranza di vita. Primo taglio a gennaio, dopo un lungo rimpallo tra i governi succedutisi dopo Dini.
Ma lasciamo parlare i dati, cominciando dalla situazione del lavoratore dipendente cinquantenne (diciamo 52), assunto nel 1985. Immaginiamo che voglia andare in pensione nel 2020 all’età minima consentita: 62 anni e 35 di contributi. Se non fosse introdotta la nuova “tassa sulla speranza di vita”, prenderebbe il 62 per cento dello stipendio. Con la penalizzazione avrà invece il 58,5%. Per continuare a prendere il 62%, dovrà aspettare tre anni, fino al sessantacinquesimo anno di età. Se invece il lavoratore aveva deciso in ogni caso di andare in pensione a 65 anni, perderà quattro punti percentuali del proprio stipendio: circa 80 euro al mese su uno stipendio di 2.000 euro.
Prendiamo ora un giovane ventisettenne che dopo un lungo precariato sta finalmente per essere assunto all’inizio del prossimo anno. Nel 2045 avrà 62 anni e 35 anni di contributi (di più non è riuscito ad accumularne). Lasciando il lavoro a quell’età, se non venisse introdotta la nuova “tassa sulla speranza di vita”, avrebbe un assegno pari al 60 per cento del proprio stipendio. Con la tassa, otterrà solo poco più del 52%. Se invece decidesse di rinviare il pensionamento fino al sessantacinquesimo compleanno, otterrebbe il 57 per cento, ossia recupererebbe qualcosa ma perderebbe comunque tre punti percentuali del proprio stipendio. Una stangata anche maggiore subirebbe chi avesse fin dall’inizio progettato di andare in pensione a 65 anni: perdita secca di nove punti, che per uno stipendio di 2.000 euro equivale a quasi 200 euro al mese in meno.
Tutto chiaro. Ma resta un dubbio, anzi due. Finora ci hanno ripetuto fino alla nausea che per salvare il sistema previdenziale è necessario innalzare l’età pensionistica, anche più di quanto già previsto. E ora scopriamo che per tutti i giovani lavoratori e i futuri assunti, rinviare l’addio al lavoro non servirà affatto a evitare un taglio dell’assegno. Ci si aspetterebbe che il sacrificio richiesto andasse in una sola direzione, e invece non solo si dovrà andare in pensione più tardi, ma si riceveranno meno soldi.
Un doppio onere che per molti critici del nuovo sistema non sembra avere alcuna logica. Secondo dubbio: il taglio dei coefficienti si applica a tutta la massa dei contributi versati nel corso della propria vita lavorativa e non – come sarebbe più giusto per evitare la retroattività – solo a quelli successivi all’introduzione del nuovo sacrificio.
Alla fine, tirate le somme, il baratro che divide giovani e meno giovani non fa che allargarsi ulteriormente, con i primi costretti a pagare, oltre alle conseguenze della propria precarietà lavorativa, anche quelle della crescente speranza di vita. Su cui sta per abbattersi, silenziosa e implacabile, la nuova tassa occulta.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.