Cari amici,
Di seguito riporto uno splendido articolo tratto dal sole 24 ore di oggi, il quale con una stupefacente semplicità spiega i “segreti” del funzionamento dei mercati finanziari.
A giudizio del giornalista, i valori di borsa sono alimentati dall’ egoismo, che spinge la gente ad avere sempre di più, e dalla paura, che spinge la gente a non voler perdere nulla di ciò che ha.
Queste pulsioni sono per così dire “razionalizzate” da storie edificanti che promuovono fiducia in un futuro cosiddetto “migliore”.
A giudizio dell’ illustre economista, i politici dovrebbero tendere soprattutto a far “recuperare l’ entusiasmo”, ossia a far credere che gli altri stanno prendendo la decisione di investire, e quindi le azioni di borsa presto aumenteranno di valore, il tutto con la speranza di non finire in un’ altra bolla speculativa.
Vorrei specificare che questo “brillante” e “coerente” ragionamento proviene da un professore di economia dell’ università di Yale, il quale in pratica sostiene che l’ economia starebbe in equilibrio sulla base di una progressiva “illusione collettiva”, la quale, provocando continui piccoli o grandi scompensi di valore, permetterebbe i guadagni o le perdite speculative conseguenti, a seconda della fortuna dei giocatori.
Mi domando:
Se le cose stanno così, quante probabilità abbiamo che i valori finanziari possano essere redistribuiti con criteri di equità e di efficienza?
Se i valori finanziari proseguiranno ad essere scambiati con questo sistema di “impressioni emotive”, non saranno sempre più soggetti ad improvvisi sbalzi di valore, detti comunemente bolle finanziarie?
A mio giudizio la natura del valore deve fondarsi sulle cose e sulle relazioni umane, e non può continuare a relazionarsi su illusorie speranze di guadagno futuro!
E’ necessario riprendere il controllo della nostra vita sociale, costruendo i rapporti di valore in modo che possano essere interdipendenti con la realtà economica che possiamo vedere e toccare!
E’ evidente, a mio giudizio, che più cerchiamo di volare in alto, e più lo schianto con cui torneremo a terra provocherà danni e perdite di valore.
Se vogliamo garantirci un futuro possibile e solidale, i valori finanziari dobbiamo fondarli sull’ Economia relazionale, e non sulla speranza di un guadagno egoista e illusorio.
Il Sole 24 ore
Dopo i minimi toccati ai primi di marzo, tutti i principali mercati azionari del pianeta hanno risalito prepotentemente la china. In alcuni casi, in Cina e in Brasile in particolare, hanno toccato il fondo lo scorso autunno e poi di nuovo a marzo, prima di realizzare un rimbalzo spettacolare, con il Bovespa brasiliano in crescita del 75% rispetto a fine ottobre 2008 e lo Shanghai Composite cinese su del 54% più o meno nello stesso periodo. Ma praticamente ovunque, da marzo a oggi, il mercato azionario ha riservato buone notizie.
È un segnale della fine imminente della crisi economica mondiale? Tutti stanno ridiventando ottimisti nello stesso momento, accelerando la fine dei nostri problemi?
I boom speculativi sono alimentati da una retroazione psicologica. Il rialzo dei prezzi delle azioni crea storie d’investitori abili che riescono a diventare ricchi. La gente, guardando con invidia ai successi altrui, comincia a domandarsi se questo rialzo non ne preannunci altri in futuro ed è tentata di mettersi a giocare in Borsa, anche quelli che in fondo non credono che il boom continuerà. E dunque il rialzo delle azioni produce a sua volta altri rialzi, e il ciclo va avanti così per un po’ di tempo.
Durante un periodo di boom delle azioni, chi è tentato dall’idea di giocare in Borsa mette su un piatto della bilancia la paura di pentirsene se non lo fa, e sull’altro la sofferenza di una possibile perdita economica se lo fa. Non esiste una risposta affidabile su quale sia la decisione “giusta”, e non c’è unanimità tra gli esperti su quale sia un adeguato livello d’esposizione rispetto ai mercati azionari. Trenta per cento di azioni e 70% di immobili? O il contrario? Nessuno lo sa. E pertanto la decisione ultima deve dipendere dal peso relativo di questi fattori emotivi discordanti. In una situazione di boom, i fattori emotivi pendono dalla parte del giocare in Borsa.
In questo momento, però, è il caso di chiedersi che cosa vi sia alla base di questa tendenza. Non sembra che da marzo a oggi vi sia stata nessuna notizia significativa che la giustifichi, se non il rialzo stesso. La tendenza umana a reagire agli incrementi dei prezzi è sempre in agguato, pronta a generare bolle speculative e crescite improvvise. La retroazione è solo un meccanismo d’amplificazione per altri fattori che predispongono la gente a lanciarsi nel gioco di Borsa.
Il mondo non riuscirà a recuperare tutto l’entusiasmo di qualche anno fa solo con la retroazione, perché siamo di fronte a un colossale problema di coordinamento: non siamo tutti ricettivi agli incrementi dei prezzi nello stesso momento, e dunque prendiamo le nostre decisioni d’acquisto in momenti molto diversi. Il risultato è che le cose succedono lentamente e nel frattempo possono venir fuori altre cattive notizie.
La fiducia il mondo potrà recuperarla appieno solo se avrà modo di prendere ispirazione da qualche storia che non sia il semplice incremento dei prezzi delle azioni.
Nel libro che ho scritto insieme a George Akerlof, Animal spirits, sono descritti i pregi e i difetti di una macroeconomia trainata sostanzialmente dalle storie. Simili narrazioni, in particolare le storie di persone concrete, storie con cui ci si può relazionare, sono i virus intellettuali che stimolano l’economia attraverso il contagio. Il tasso di contagio delle storie dipende dal loro rapporto con la retroazione, ma le storie devono essere plausibili fin dall’inizio. La forza delle narrazioni deriva dalla loro capacità d’influenzare il nostro modo di vedere le cose.
La storia che ha gonfiato la bolla azionaria che ha raggiunto il suo picco nel 2000 era una storia complessa, ma ridotta in termini grossolani suonava così: una serie d’individui brillanti e aggressivi ci stanno guidando verso una nuova era di gloria capitalistica, in un’economia in rapida globalizzazione. Queste persone diventavano i nuovi imprenditori che viaggiavano da un capo all’altro del mondo sulla via della prosperità. Era una narrazione che appariva plausibile all’osservatore occasionale, perché era legata a milioni di piccole storie di persone concrete, storie dei successi evidenti di amici, vicini e parenti che avevano la capacità di visione necessaria per prendere parte con slancio al contesto nuovo.
Ma oggi è difficile ricreare una narrazione del genere di fronte a tutte queste storie d’insuccessi e fallimenti. Il rimbalzo dei mercati azionari da marzo a oggi non sembra costruito intorno a storie edificanti come quelle prima descritte, semmai intorno alla pura e semplice assenza di notizie più cattive, e intorno alla consapevolezza che tutte le recessioni del passato prima o poi sono giunte a termine. In un’epoca in cui i quotidiani traboccano di foto di case pignorate in vendita, e addirittura di case in eccedenza demolite, è difficile vedere dietro al rimbalzo dei mercati motivazioni che non siano la storia del “tutte le recessioni presto o tardi hanno fine”.
Anzi, la storia dei “capitalisti trionfanti” ormai è screditata, e così la nostra fiducia negli scambi internazionali. E dunque ecco il problema: non c’è nessun fattore trainante plausibile in grado di alimentare una ripresa degna di questo nome.
Mettere in moto una ripresa economica è come lanciare un nuovo film: nessuno sa come reagirà il pubblico fino a quando il pubblico non ha effettivamente modo di andare a vedere il film e discuterne. Il nuovo Star Trek, basato sull’ennesimo remake di un telefilm di oltre quarant’anni fa, ha sorpreso tutti portando a casa 76,5 milioni di dollari nel suo primo week end.
Una vecchia storia che grazie a questo nuovo film è tornata a far parlare di sé. Allo stesso modo dobbiamo sperare che alcune di quelle vecchie storie che in passato ci hanno proiettato in avanti – l’ascesa del capitalismo e la sua internazionalizzazione fino ad abbracciare l’intera economia mondiale – possono essere rispolverate e riportate in vita per rinvigorire gli spiriti animali che sono alla base della ripresa economica. I nostri sforzi per stimolare l’economia dovrebbero tendere a migliorare il copione di quelle storie, a renderle di nuovo credibili.
E questo significa far funzionare meglio il capitalismo e mettere in chiaro che non esiste nessun rischio di protezionismo. Ma lo scopo dev’essere tirar fuori l’economia mondiale dall’attuale situazione di rischio, non catapultarci in un’altra bolla speculativa.
L’autore è professore di economia all’Università di Yale.
Copyright: Project Syndicate, 2009
(Traduzione di Fabio Galimberti)