Il sole 24 ore
Ogni condomino che effettua spese per le parti comuni dell’edificio, senza essere stato autorizzato dall’amministratore o dall’assemblea, ha diritto ad ottenere il rimborso solamente se si tratta di spesa urgente. Questo, in sostanza, il contenuto dell’articolo 1134 del Codice civile.
La ratio della norma è chiara: salvaguardare l’unità amministrativa della compagine condominiale limitando l’attività gestionale dei singoli partecipanti a casi eccezionali. Due gli elementi fondamentali che caratterizzano l’articolo: la spesa per le cose comuni effettuata dal singolo senza autorizzazione alcuna e l’urgenza dell’intervento.
Con una recente sentenza, la numero 4330 dello scorso 19 marzo, la Corte di Cassazione è tornata sull’argomento ribadendo in modo chiaro ed organico l’interpretazione della nozione di urgenza e la sua verificabilità in concreto.
Codice civile e prassi
Prima d’entrare nel merito della vicenda, al fine di comprendere quando è possibile per il condominio ottenere il rimborso della spesa effettuata, è bene chiarire rispetto a quali costi trova applicazione l’articolo 1134. La norma parla genericamente di «spese per le cose comuni» senza specificare se tali costi debbano essere riferiti a manutenzione ordinaria o straordinaria.
È chiaro che il concetto d’urgenza richiama la straordinarietà dell’intervento, ma non sempre è così. A questo punto è bene ricordare che, secondo la giurisprudenza, la manutenzione ordinaria riguarda interventi che servono a conservare in buono stato l’edificio e i suoi impianti, mentre quella straordinaria riguarda opere necessarie a ripristinare lo status quo ante, senza guardare all’entità della spesa (Cassazione 4 gennaio 1969 n. 10). Così, ad esempio, affidare l’incarico (una tantum o periodico è indifferente) a un’impresa per la pulizia delle scale è sicuramente atto ordinario; esso spetta all’amministratore e all’assemblea; e solamente se c’è urgenza anche al singolo condomino.
La sentenza della Cassazione
Arriviamo, quindi, al fulcro della vicenda. Che cosa deve intendersi per urgenza? È qui che entra in ballo la sentenza di Cassazione. Immaginiamo un puzzle: nella pronuncia 4330, gli ‘ermellini’ non hanno fatto altro che incastrare i vari pezzi (rappresentati in questo caso da precedenti sentenze), dando armonia al quadro d’insieme. Vediamo in che modo. Quanto all’urgenza, la Corte ha ribadito che è da considerarsi tale «la spesa, la cui erogazione non può essere differita senza danno o pericolo, secondo il criterio del buon padre di famiglia».
L’onere di provare tale urgenza grava sul condomino che invoca l’applicazione dell’articolo 1134. Egli, chiariscono ulteriormente i giudici di piazza Cavour, deve dimostrarne l’indifferibilità «ossia la necessità di eseguirla senza ritardo, e quindi senza poter avvertire tempestivamente l’amministratore o gli altri condomini». La valutazione dell’urgenza, concludono i giudici nella pronuncia in esame, è atto rimesso alla discrezionalità del giudice di merito. In sostanza se la sentenza di primo grado o d’appello sono logicamente motivate, la Cassazione non può metterci bocca. Per dirla fuori dall’angusto linguaggio giuridico: ciò che sembra urgente a uno può non esserlo per un altro. Se quest’altro è il giudice che esprime chiaramente il perché della sua decisione, non ci si può fare nulla.
È evidente, allora, parlando in termini generali, che la difficoltà sta nel portare degli esempi concreti che possano caratterizzare una spesa come urgente. Nel caso risolto dalla Cassazione, ad esempio, è stata ritenuta non urgente la spesa affrontata dal titolare esclusivo di un lastrico solare, in quanto già deliberata dall’assemblea condominilae e comunque per quanto necessaria non indifferibile. Un dato, però, è certo: la spesa urgente dev’essere rimborsata tanto nella mega compagine con centinaia di partecipanti quanto nel condominio minimo (Sezioni unite della Corte di Cassazione numenro 2046 del 2006).
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.